DI COSA MI OCCUPO


CONSULENZA PSICOLOGICA
La consulenza psicologica (o counseling) è un intervento circoscritto ad aspetti che la persona avverte come problematici o che sente la necessità di cambiare.
Ci si può ad esempio sentire in crisi a causa di un evento (un lutto, una separazione, una malattia ecc.) o di una particolare fase della vita, si può attraversare un momento di indecisione e “blocco”, ci si può sentire in difficoltà in un ambito particolare (come la scuola, il lavoro, le relazioni interpersonali). In altri casi si può avvertire il bisogno di conoscersi meglio e sviluppare le proprie risorse.
La consulenza psicologica ha lo scopo di indagare le criticità, sostenere la persona, identificare e potenziare i punti di forza così come la capacità di scelta e di problem solving. Prevede degli incontri con un/una psicologo/a o psicoterapeuta, con una durata relativamente breve e una frequenza variabile. In base alla complessità del quadro il professionista può valutare come indicato un percorso di psicoterapia, nel quale l’intervento è esteso alle modalità generali di pensiero e di comportamento che possono essere alla base della sofferenza e del disagio.

PSICOTERAPIA
La psicoterapia è un intervento diretto a problemi emotivi e comportamentali che compromettono la qualità della vita.
E’ un percorso con scopi terapeutici e al tempo stesso di crescita personale. Permette di imparare a conoscere e gestire le modalità di pensiero e di azione che ostacolano il raggiungimento di uno stato di benessere e il pieno utilizzo delle proprie risorse. Permette inoltre di esplorare modi diversi e più costruttivi di agire e interpretare la realtà.Prevede degli incontri con un/a o psicoterapeuta, generalmente settimanali (la frequenza è però flessibile e può cambiare in base alle problematiche) e una durata variabile.
In psicoterapia esistono diversi approcci, che pur perseguendo gli stessi obiettivi, si basano su presupposti filosofici, teorici e metodologici differenti. Il mio approccio di riferimento è quello cognitivo comportamentale: vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche.

La terapia cognitivo comportamentale
“L’idea di base della terapia cognitiva è che il modo in cui pensiamo influenza il modo in cui sentiamo, quindi cambiando il modo in cui pensiamo si può cambiare il modo in cui sentiamo”. (Beck A.T. e Clark D.A., 2016)
Quando affrontiamo un evento proviamo delle emozioni e agiamo (o ci comportiamo) in un certo modo. La terapia cognitivo comportamentale (TCC) si fonda sull’ipotesi che emozioni e comportamenti non sono determinati dall’evento in sé ma sono mediati dal modo in cui lo interpretiamo,ovvero dal pensiero che formuliamo su di esso. Pensieri, emozioni e comportamenti interagiscono e si influenzano vicendevolmente. A volte formuliamo dei pensieri disfunzionali, ovvero che non ci aiutano nel raggiungimento dei nostri obiettivi e non sono accurati. Possono infatti basarsi su esperienze passate e possono essere applicati in modo rigido alla situazione presente, senza considerare adeguatamente le informazioni oggettive che abbiamo a disposizione.Allo stesso modo possiamo adottare comportamenti disfunzionali, che generano o alimentano problemi e sofferenza. La TCC agisce su due livelli, quello del pensiero (cognitivo) e quello comportamentale (del comportamento), per ottenere una modificazione delle emozioni spiacevoli:
- pensieri e comportamenti disfunzionali vengono identificati e analizzati, rafforzando la consapevolezza rispetto a questi;
- si esplorano modalità di pensiero più costruttive, più efficaci nel superamento degli ostacoli, nel raggiungimento del benessere e della realizzazione personale;
- si sperimentano modalità di azione diverse, che spezzano il legame tra situazioni in cui ci si sente in difficoltà e reazioni emotive abituali;
- ad integrazione di questo tipo di lavoro, fin dai primi incontri, si cercano strategie che possano aiutare a ridurre e gestire gli stati emotivi spiacevoli e il disagio.
Molte ricerche hanno dimostrato l’efficacia della TCC nel trattamento di diversi disturbi psicopatologici e nel miglioramento della qualità della vita. In diversi studi, inoltre, la sua efficacia è risultata pari o maggiore rispetto alle terapia farmacologiche (American Psychiatric Association, 2017).
Alcune caratteristiche della TCC:
- E’ orientata allo scopo – dopo una fase iniziale di valutazione vengono stabiliti degli obiettivi concreti e realistici e il percorso è mirato al loro raggiungimento. Gli obiettivi vengono valutati periodicamente e ricalibrati se necessario.
- E’ centrata sulla collaborazione e sulla partecipazione – terapeuta e paziente lavorano insieme per il raggiungimento degli obiettivi. Il paziente è incoraggiato ad avere un ruolo attivo, a mettere in pratica le strategie e le tecniche proposte dal terapeuta e a fornire il suo feed-back sul percorso. Lo scopo ultimo è che il paziente diventi terapeuta di stess*.
- È focalizzata sul presente – il punto di partenza è la riduzione dello stato di sofferenza al momento presente, senza comunque trascurare le radici più profonde dei problemi attuali nella storia della persona.
Contattami per un primo consulto
michela.campa@gmail.com
Indirizzo
Via Alfieri, 9 - Trodica di Morrovalle (MC)
Via Martiri della Resistenza, 36/A - Ancona
Telefono
338 6181120